Serata conclusiva del corso di Astronomia presso l’Istituto “Giovanni Plana” di Torino
Conferenza presso IIS G.Plana, Piazza Robilant, 5, 10141 Torino TO, ore 19.00 Osservazioni presso la parrocchia San Bernardino (adiacente all'Istituto "Giovanni Plana"), Via S. Bernardino, 11, 10141 Torino TO, [...]
Osservazione dell’eclisse parziale di Sole del 29 Marzo
Un evento dell'INAF, in collaborazione con OGR Torino e 3 gruppi Astrofili della città Metropolitana di Torino. L'appuntamento fa parte del palinsesto ideato in occasione della mostra Macchine [...]
Cieli Piemontesi XI Edizione
Ingresso 25 € con pranzo. Gratuito senza pranzo. il giorno Sabato 23 Novembre alle 9:00 (registrazione) si svolgerà la XI edizione del Barcamp CIELI PIEMONTESI. Nell’anno 2024 il barcamp [...]
Astronomia e Archeologia a Pecetto
Ingresso gratuito I ricercatori dell'Osservatorio Astrofisico di Torino svolgeranno osservazioni al telescopio aperte al pubblico alle ore 21 di sabato 21 settembre presso l'Arsenale dell'Armonia del Sermig in [...]
Sole, clima e fusione nucleare -11/09/24 ore 17:30, Aula Magna del Politecnico al Lingotto
Sole, clima e fusione nucleare Ingresso gratuito Il Sole è sicuramente la stella che meglio conosciamo, data la molteplicità di fenomeni che possiamo osservare con dettagli irraggiungibili [...]
DARKERSKY4CE – riunione di avvio progetto
Il 24 e 25 giugno 2024, presso l’INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino, si è tenuto il kick-off meeting del progetto Interreg Central Europe DARKERSKY4CE. Le [...]
Calici di stelle. Serata osservativa a Cerreto D’Asti (Asti)
QUANDO: Sabato 10 agosto dalle 19.00 fino alle 24 DOVE: Sito della "Panchina Gigante", Cerreto D'asti, 14020 (Asti) Sabato 10 agosto, in occasione della Notte di San Lorenzo, nel sito [...]
Serata osservativa alla Reggia di Venaria.
"Notte di Stelle alla Reggia" alla scoperta dei miti e della volta Celeste QUANDO: Martedì 13 agosto dalle 20.30 fino alle 23.45 DOVE: Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Reggia di [...]
Calici di Stelle. Serata osservativa a Barolo (Cuneo)
QUANDO: Sabato 10 agosto dalle 19.00 fino alle 24 DOVE: Piazzale del Castello di Barolo, 12060 (Cuneo) Sabato 10 agosto, in occasione della Notte di San Lorenzo, tornano a Barolo [...]
Calici di Stelle. Serata osservativa a Cocconato
Venerdì 9 agosto, in Piazza Cavour a Cocconato, dopo la presenza dell’anno scorso tornano gli Astronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astrofisico di Torino, per una serata osservativa della Volta [...]
BERSAGLIO PIANETA TERRA – STUDENTS AS PLANETARY DEFENDERS
Multiplier Event del progetto StAnD (StudenTs As plaNetary Defenders) Ingresso gratuito Programma: Ore 21:00 - 21:20: Daniele Gardiol, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Coordinatore del progetto StAnD. [...]
Serata osservativa a Villar Pellice
Serata osservativa al Valpe Door,Villar Pellice Sabato 13 al Valpe Door Villar Pellice, dopo la straordinaria esperienza dell'anno scorso tornano gli amici dell' Istituto Nazionale di Astrofisica [...]
C’è vita nella nostra Galassia?
Dibattito su: "C'è vita nella nostra Galassia?"
STARLIGHT Spring School: Comunicato stampa
La seconda STARLIGHT School si è svolta a Pragelato, Italia, dal 15 al 19 aprile 2024. Durante la settimana, i quattordici partecipanti, [...]
Salone del Libro Off: Licia Troisi presenta il suo nuovo libro
Presentazione del nuovo libro di Licia Troisi: "La luce delle stelle" Sabato 11 maggio, alle ore 17:30, l'auditorium di Piazza Montessori di Pino Torinese aprirà le sue [...]
Progetto CanSat: la finale
CanSat: la finale La finale nazionale del progetto CanSat, rivolto alle scuole superiori e promosso dall’ESA, si svolgerà presso l’Aviosuperficie Molinella, il prossimo 11-12 maggio. Quest’anno saranno [...]
Speciale ECLISSE2024
Speciale ECLISSE 2024 I nostri ricercatori in Messico per l'osservazione dell'eclisse Il team di 7 ricercatori e tecnologi dell'Osservatorio Astrofisico di Torino raccontano come si stanno preparando [...]
Portare in classe gli asteroidi: un nuovo progetto Erasmus+
StudenTs As plaNetary Defenders (StAnD) è un progetto Erasmus+ che si impegna ad appassionare studenti della scuola primaria e secondaria sul tema degli asteroidi, delle meteore e della [...]
Equinozio a Marmora (CN) il 20 marzo
L’associazione affiliata Acli “Luoghi di passaggio” di Marmora (CN) organizza per mercoledì 20 marzo una serata di particolare interesse culturale, libera per tutti, legata all’equinozio primaverile. Il ritrovo [...]
TEDxTorino +UNO
+UNO Un evento organizzato dall'associazione TEDxTorino TED è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è diffondere idee di valore attraverso il motto «Ideas Worth Spreading». Le conferenze TED [...]
Per Giove! Si vedono le stelle
Logo di M'illumino di meno - Caterpillar RAI Radio 2 Venerdì 16 febbraio, in occasione di M’Illumino di Meno, iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di [...]
Miti di Fondazione
Miti di Fondazione Giornata di Studi dedicata alla fondazione di Torino Organizzata dai Dipartimenti di Studi umanistici e di Studi storici dell'Università di Torino in collaborazione con [...]
Astronomy Day 2023
Venerdì 10 novembre alle ore 9.30, Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari”, organizza l’Astronomy Day 2023 – Dritti al cuore di un buco [...]
Frammenti di Cielo
E' uscito ufficialmente il primo fumetto edito da INAF, a cura del Gruppo Storie e con il supporto del progetto PRISMA, del Servizio Nazionale Didattica e Divulgazione, della Fondazione [...]
STARLIGHT – Spegniamo le luci, il buio come opportunità turistica
Continua orientandosi nel cielo stellato dell’Unione Europea il percorso del progetto STARLIGHT Erasmus, di cui il nostro Osservatorio è partner capofila. La prima scuola per aspiranti [...]
Notte dei Ricercatori 2023
Torna anche quest’anno, venerdì 29 settembre, la Notte europea dei ricercatori: dimostrazioni scientifiche dal vivo, conferenze divulgative, esposizioni, visite guidate, spettacoli, concerti: un momento di incontro tra la comunità [...]