Il Gaia Catalogue of Nearby Stars: Un censimento completo delle stelle nei dintorni del Sistema Solare
Richard Smart dell’Osservatorio Astrofisico di Torino, in collaborazione con un [...]
Icarus, una galassia satellite nel disco della Via Lattea
Si chiama Icarus la galassia satellite scoperta nel disco della [...]
SOLAR ORBITER TRA I 50 PROGETTI PIÙ INFLUENTI NEL 2020
Solar Orbiter si è classificato primo progetto spaziale e 17mo [...]
Calendario 2021 – Donne di Scienza fondatrici dell’Astrofisica Nucleare
L'astrofisica nucleare è una “fusione” tra la fisica nucleare teorica [...]
Missione Gaia: la “Early Third Data Release”, giovedì 3 dicembre 12:00 CET
… c’è una mappa stellare che attende nell’Archivio di Gaia [...]
Un raro sistema binario a eclisse composto da una subnana calda e una nana M scoperto nei dati del telescopio spaziale Kepler.
Dott. Roberto Silvotti, Ricercatore INAF-OATo Si chiama EPIC [...]
E’ operativo in tempo reale il portale SWELTO per la meteorologia spaziale
E’ adesso operativo il portale del progetto SWELTO per la [...]
The Web of the giant
Una collaborazione internazionale di vari ricercatori, tra cui Barbara Balmaverde [...]
L’ Osservatorio Pierre Auger misura lo spettro in energia dei raggi cosmici super-energetici
La determinazione delle sorgenti dei raggi cosmici di altissima energia [...]
AntarctiCor, Coronagrafo antartico per l’Esperimento del programma antartico di coronagrafia solare estremo (ESCAPE)
Clicca sull'immagine per scaricare gratuitamente il report La [...]
Grazie Presidente !
Nichi D’Amico, Presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica, è venuto prematuramente [...]
TLS: una “biblioteca” del cosmo da 100 TeraBytes
Daniel Procopio (Mediamente Consulting S.r.L.) ed Enrico Licata (INAF-OATo) [...]
La meteorite di capodanno si chiamerà «Cavezzo»
Il 5 settembre scorso la Commissione per la Nomenclatura della [...]
RIVELATA L’EMISSIONE DI ELIO DELLA CORONA SOLARE
La misura dell'abbondanza dell'elio nell'atmosfera solare è fondamentale per comprendere [...]
L’interessante caso del pianeta giovane V830 Tau b: esiste davvero?
Mario Damasso INAF-OATo La scoperta di pianeti in [...]