Lancio della missione Proba-3 con a bordo il coronografo ASPIICS

QUANDO: 4 Dicembre 2024

DOVE: presso il Satish Dhawan Space Centre in Sriharikota, India
La missione Proba-3, che sarà lanciata mercoledì 4 dicembre 2024, alle 11:38 ora italiana, porta a bordo il coronografo ASPIICS, montato su due satelliti indipendenti, i quali orbiteranno attorno alla Terra in formazione.
Il coinvolgimento dell’INAF/Osservatorio Astrofisico di Torino nel progetto ASPIICS riguarda molteplici aspetti di primaria importanza per la missione stessa. Il primo riguarda lo studio, lo sviluppo, la realizzazione e i test di qualifica e di accettazione del sistema metrologico SPS (Shadow Position Sensors), che ha la funzione di controllare il posizionamento del satellite che ospita il telescopio nell’ombra dell’occultatore, quest’ultimo montato sull’altro satellite, a 150 m di distanza dal primo.
I sensori del sistema SPS, grazie all’algoritmo dedicato, anch’esso sviluppato da INAF/OATo, saranno in grado di compiere la misura di posizione con un’accuratezza inferiore a 0.5 mm, come richiesto dalla necessità di occultare il disco solare per un diametro di pochissimo superiore a quello apparente del disco solare stesso. Per questo motivo si tratta di uno fra gli strumenti più accurati a bordo di Proba-3.
L’ Osservatorio Astrofisico di Torino è stato inoltre coinvolto nelle attività per la realizzazione del sistema metrologico OPSE (Occulter Position SEnsors), che, basato su una terna di LED posizionati al centro della superficie dell’occultatore rivolta verso il telescopio, permetterà, come nel caso dello SPS, di misurare lo spostamento relativo tra i due satelliti.
L’ interesse del gruppo di INAF/OATo in questa missione è soprattutto scientifico; per questo motivo esso a ha realizzato i filtri a banda spettrale molto stretta che verranno utilizzati per l’osservazione del plasma ionizzato coronale.
Il coinvolgimento nella missione è stato infine fondamentale anche nella fase di calibrazione dello strumento, effettuata presso il Laboratorio Spaziale OPSys, di INAF/OATo e ospitato presso ALTEC, Torino, e continuerà con l’analisi dei dati scientifici anche dopo il lancio, in quanto il gruppo è parte dello Science Working Team di Proba-3.