The Time Machine Factory
QUANDO: dal 22/09/2024 al 25/09/2024
Ingresso per gli eventi aperti al pubblico
Dal 22/09/2024 al 25/09/2024
Dal 23 al 25 settembre 2024, presso la Sala Vallauri dell’ INRiM, Corso Massimo d’Azeglio 42 a Torino, si terrà la quarta edizione di The Time Machine Factory [unspeakable, speakable] on Time Travel in Turin(link is external).
L’obiettivo primario rimane quello di porre nuove sfide matematiche e nuove frontiere alle due teorie più confermate dell’Universo, la Relatività Generale e la Meccanica Quantistica, esplorando l’insorgere di situazioni in cui la causalità o la cronologia possano essere potenzialmente violate. Sebbene tali violazioni sembrino in contraddizione con il buon senso comune e portare a paradossi logici, le “macchine del tempo”, invero, non sono escluse dalle attuali leggi della fisica e coinvolgono un ampio spettro di tematiche quali: la causalità e la non-località, l’ entanglement e il teletrasporto; l’esistenza di curve temporali chiuse e loop temporali; la natura dei buchi neri stellari ed esotici, delle singolarità nude e dei wormholes; la realizzazione dei warp drives e le potenziali applicazioni della metrologia relativistica/quantistica all’ astronavigazione spazio-temporale, soprattutto in vista delle future mappe stellari prodotte da missioni spaziali del calibro di Gaia (ESA), utili anche alla corretta direzione di puntamento verso altri esosistemi dello spaziotempo. Per questa edizione, difatti, la TMF2024 si allinea alle celebrazioni dei 100 anni dell’annuncio dell’esistenza di galassie fuori dalla nostra Via Lattea e dei primi risultati sull’ipotesi del dualismo onda particella.
Come in ogni edizione, sono previsti eventi aperti alla cittadinanza
Domenica 22 @Cinema Massimo – Sala 2
Il Prof. Seth Lloyd del MIT, in veste di scienziato e attore, presenterà tre cortometraggi diretti e creati da Michele Reilly e Andre Kezzyn Steeplechase, Stag Hunt e The Pope Bans Time Travel Pilgrimages.
A seguire il film Primer del 2004, ad oggi inedito in Italia, che vinse il Gran premio della giuria per il miglior film drammatico al Sundance Film Festival dello stesso anno.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Cinema Massimo (link is external).
https://www.cinemamassimotorino.it/quarta-edizione/
Mercoledì 25 @FLASHBACK HABITAT
Dalle 19:30 alle 22:30 Incontro tra scienza, arte, danza e musica.
Ritrovo al Circolino presso Flashback per parlare di Viaggi nel Tempo con tre scienziate (Mariateresa Crosta, Atonia Micol Fassino e Ana Alonso Serrano) nell’ambito dell’iniziativa WINGS (Women in Gravites) che avviene ad ogni edizione della Time Machine Factory.
A seguire “The Hypnoid Confession of a Nuclear Blast” Installazione con oggetti gonfiabili luci, suoni e danza
Con Anetta Mona Chișa, Monica Clare Mills, Oldřich Šemerák, Teresa Noronha Feio
Ispirate dal lavoro rivoluzionario di Harold Edgerton, un visionario professore del MIT che ha inventato la fotografia ad altissima velocità, le sculture gonfiabili sono una materializzazione dell’inimmaginabile, le esplosioni nucleari, in forma tangibile, rivelando un mondo precedentemente invisibile a occhio nudo: uno spettacolo luminoso di forme luminose, simili a forme di vita aliene. L’artista ha preso queste immagini inquietanti e le ha tradotte in una serie di sculture gonfiabili. Attivate dalla musica, dalla parola parlata e da una performance coreografata dal vivo, trascinano gli spettatori in uno spazio in cui il tempo diventa fluido; la voce che impersona un’esplosione atomica e la performance attorno alle sculture ci sfidano a confrontarci con le complessità del nostro mondo. In questa intricata interazione di arte e scienza, gli spettatori sono invitati a riflettere sui profondi legami che ci legano al cosmo e sulla natura fragile ma resiliente della vita stessa.
Dettagli al seguente link
https://indico.ict.inaf.it/event/751/page/1427-cross-fertilization-events