
Contatti: Responsabile Didattica e Divulgazione
Dott. Alberto Vecchiato
tel.: 011.8101941
mail: alberto.vecchiato@inaf.it
LA NOTTE DEI RICERCATORI 2021
Venerdì 24 settembre 2021 sarà la Notte dei Ricercatori.
INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino parteciperà con i suoi ricercatori astronomi con un ricco programma per questa serata.
Saremo al Castello del Valentino con i nostri astronomi e i nostri telescopi per far osservare le meraviglie dell’Universo, raccontarle tramite le Conferenze dei nostri ricercatori, e con dei laboratori didattici
La nostra sede di Pino Torinese è al momento chiusa al pubblico e non sappiamo quando potrà riaprire. Alcuni nostri astronomi saranno tuttavia al Planetario Infinito per deliziarvi con interessantissime conferenze.
Affluenza pubblico dalle ore 15:00 alle ore 24:00 di venerdì 24 settembre 2021
16:00 C. Benna – G. Minichino – A. Bordignon – Laboratorio “Costruisci il tuo Asteroide” (per bambini 6/12 anni)
16:30 C. Benna – M. Benna – Laboratorio “Osservazione Righe Spettrali”
16:30 => 17:50 Rally della Scienza – Categoria Elementari
17:00 => 18:20 Rally della Scienza – Categoria Medie
17:00 D. Gardiol – “Giallina Stella Bambina” (per bambini 3/6 anni)
17:30 A. Vecchiato – “Mappare la Galassia: come e perché”
18:00 C. Benna – G. Minichino – A. Bordignon – Laboratorio “Costruisci il tuo Asteroide” (per bambini 6/12 anni)
18:30 D. Gardiol – Laboratorio “Riconoscere le Meteoriti”
19:00 A. Cora – Laboratorio “Misura della densità di meteoriti”
19:30 L. Abbo – “Osservare da vicino il Sole con la sonda spaziale Solar Orbiter. Ecco i primi risultati!”
20:00 C. Benna – M. Benna – Laboratorio “Osservazione Righe Spettrali”
20:30 A. Bemporad – “Ah ma sei un astrofisico? E cioè cosa fai?”
21:00 L. Abbo – “Solar Orbiter: dall’idea al lancio a Cape Canaveral”
21:30 D. Gardiol – “PRISMA, la rete di telecamere caccia-meteoriti”
22:00 W. Ferreri – “Stupori di un astronomo”
22:30 C. Benna – Laboratorio “Osservazione Righe Spettrali”
23:00 D. Gardiol – “PRISMA, la rete di telecamere caccia-meteoriti”
======================================================
Osservazioni diurne (15:00-18:00) – possibilità di visualizzazione immagini H-Alpha su PC