
Contatti: Responsabile Didattica e Divulgazione
Dott. Daniele Gardiol
tel.: 011.8101986
mail: daniele.gardiol (at) inaf.it
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
L’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino anche per quest’Anno Accademico propone un corso di Formazione in Astronomia e Astrofisica, principalmente rivolto ai docenti delle scuole secondarie e primarie, ma anche aperto ad altre figure professionali e/o studenti, universitari o meno, e semplici appassionati, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino.
IL CORSO: giunto al quarto anno di svolgimento, propone temi di astronomia e astrofisica trattati da Ricercatrici e Ricercatori Astronomi dell’Osservatorio, dell’Università degli Studi di Torino e di INFN. Il corso è completamente gratuito e non è previsto alcun test/esame nè di ammissione nè conclusivo, e dopo le restrizioni imposte dalla pandemia alle scorse due edizioni, gli interventi sono pensati per essere svolti “nuovamente ed auspicabilmente” in PRESENZA.
PERIODO: febbraio-maggio 2023
ORARIO: ore 17:00 – 19:00
SEDE delle LEZIONI: Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Torino, via Pietro Giuria 1, Torino
FREQUENZA: il corso è svolto in PRESENZA, per permettere una maggiore interazione con i docenti ed una modalità di apprendimento più efficace degli argomenti trattati. Al raggiungimento di un QUORUM prestabilito di iscrizioni in presenza, garantenti l’effettivo svolgimento del corso, verrà attivata in parallelo anche la possibilità di frequenza in REMOTO
ISCRIZIONE: I posti in presenza sono limitati dalla capienza dell’aula e/o subordinati all’evoluzione residua della pandemia. Gli ammessi al corso saranno ad esaurimento, sulla base dell’ordine progressivo delle registrazioni ricevute. La scelta di partecipazione in modalità remota al momento è in attesa di attivazione, come detto in funzione del numero delle iscrizioni che saranno ricevute in presenza. Per iscriversi compilare il form al seguente link
Il corso si sottolinea essere aperto anche ad eventuali partecipanti ”non docenti”, oppure professioni e/o studenti di ogni ordine e grado e appassionati, che possono indicare queste diciture nel campo corrispondente del form di registrazione (al punto “Istituto di provenienza*” indicate ”non docente” e aggiungete se lo ritenete la Vostra qualifica professionale oppure “studente” e/o “appassionato”, ed al punto “Indirizzo dell’Istituto di provenienza” il Vostro luogo di residenza -città e provincia-, lasciando tranquillamente in bianco il punto successivo “Materia insegnata”)
POSSIBILITA’ DI FREQUENZA DELLE LEZIONI ANCHE IN MODALITA’ REMOTA: se e quando sarà raggiunto un numero soddisfacente di iscrizioni registrate in presenza il corso verrà svolto in duplice modalità, con la possibilità di partecipazione sia in presenza che da remoto. A tal punto sarà probabilmente permesso, per chi avesse particolari difficoltà ed impedimenti a raggiungere la sede del corso via Pietro Giuria 1, la sostituzione della modalità di frequenza tra “in presenza” ed “in remoto”, in particolare se vi saranno ulteriori richieste di adesioni in presenza non soddisfatte causa capienza aula esaurita. Si tende a sottolineare che la modalità di svolgimento in PRESENZA è fortemente AUSPICATA, per cui si prega di richiedere l’eventuale cambio di modalità di frequenza SOLO se fortemente impediti al raggiungimento dell’istituto di Fisica.
ATTIVAZIONE DELLA MODALITA’ IN REMOTO: raggiunto come detto il numero minimo di richieste di adesioni in presenza tali da garantire lo svolgimento del corso, il corso verrà aperto anche ai collegamenti in modalità remota tramite piattaforma Gmeet su ricezione di credenziali di accesso, e sarà possibile e fortemente incoraggiata la registrazione, anche a docenti e partecipanti ”non docenti”, professionisti, studenti di ogni ordine e grado e appassionati interessati NON residenti in Torino e/o Piemonte, altrimenti impediti alla frequentazione, che potranno indicare queste diciture nel campo corrispondente del form di registrazione
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: a frequenza di partecipazione adeguata, verrà rilasciato Attestato di Partecipazione. Sarà eventualmente possibile iscriversi al corso anche a lezioni già iniziate, nel caso non fosse possibile seguire con continuità, e se particolarmente interessati sarà possibile seguire saltuariamente anche solo qualche singola lezione in particolare, ma in ogni caso occorrerà comunque essere registrati, per ricevere le credenziali di accesso remoto e/o l’invito a presenziare presso il Dipartimento di Fisica, ma in tal caso l’attestato di partecipazione NON verrà rilasciato
Per domande e/o ulteriori dettagli contattare il Direttore del Corso Dr. Alessandro Bemporad: alessandro.bemporad@inaf.it, oppure il vice-Direttore Dr. Carlo Benna carlo.benna@inaf.it
PROGRAMMA DEL CORSO
Tutte le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Torino, via P. Giuria 1, Torino, il giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00, nelle aule specificate in ogni singolo intervento:
= 0 = 0 =
Pagina e materiale del Corso realizzato nell’anno scolastico 2021/2022
Pagina e materiale del Corso realizzato nell’anno scolastico 2020/2021
Pagina e materiale del Corso realizzato nell’anno scolastico 2019/2020