
Corso di Astronomia e Astrofisica presso l’IIS Curie-Vittorini di Grugliasco
Ottobre 2023 – Aprile 2024
A complemento di quanto previsto dall’attuale programma ministeriale, l’obbiettivo del corso è fornire agli studenti/esse una base solida sulle conoscenze dell’Universo raggiunte attualmente dall’astronomia, astrofisica e cosmologia e sui principali problemi aperti di queste discipline.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso si rivolge a studenti e studentesse del secondo biennio (terzo e quarto anno) di tutti gli indirizzi: Scientifico, Scientifico con opzione ‘scienze applicate’, linguistico e Scienze Umane. Dall’esperienza maturata dalle precedenti attività di PCTO, si ritiene che gli studenti/esse di tutti gli indirizzi siano in grado di seguire e portare a termine il tipo di attività proposta.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO A
- Il sistema solare
- Il Sole
- La Luna
- Coordinate celesti
- I pianeti interni alla fascia principale degli asteroidi
- I pianeti esterni alla fascia principale degli asteroidi
- I corpi minori del sistema solare
- I pianeti extrasolari
- Considerazioni finali sui contenuti del corso
- Verifica sui contenuti del corso
- Sessione pratica, serale, sull’uso di un telescopio
- Lavoro di approfondimento degli studenti del terzo anno
- Osservazione serale pubblica con telescopio
MODULO B
- Evoluzione stellare
- I parametri fisici fondamentali delle stelle
- Stelle doppie e stelle variabili
- La Via Lattea, il Gruppo Locale e le altre galassie e la struttura dell’Universo su grande scala
- I grandi telescopi ottici terrestri e spaziali
- L’astronomia multimessaggera, buchi neri, onde gravitazionali.
- Materia Oscura ed Energia Oscura
- L’Universo dei Buchi Neri
- Considerazioni finali sui contenuti del corso
- Verifica sui contenuti del corso
- Sessione pratica, serale, sull’uso di un telescopio
- Lavoro di approfondimento degli studenti del quarto anno
- Osservazione serale pubblica con telescopio.
CONTATTI PER INFORMAZIONI
Per domande e/o ulteriori dettagli contattare il Direttore del Corso Dr. Carlo Benna: carlo.benna@inaf.it