
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI 2022/2023
QUARTA EDIZIONE – 16/2/2023 – 8/6/2023
Le registrazioni al Corso, sia in presenza che in remoto, sono concluse in quanto sono state effettuate tutte le 16 lezioni da programma.
Il link è però ancora attivo, ed ogni registrazione effettuata verrà intesa come Vostra manifestazione di interesse nel ricevere eventualmente le registrazioni, per visione privata, di una o più lezioni di questa Quarta Edizione su Vostra successiva richiesta
Il Corso è terminato, a breve sul sito troverete le informazioni sulla prossima Quinta Edizione, che a differenza delle precedenti edizioni verrà organizzata da INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino e dal Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino.
Sono state 402 le iscrizioni complessive, delle quali 101 in presenza e sono stati rilasciati 105 attestati di partecipazione.
IL CORSO
IL CORSO: giunto al quarto anno di svolgimento, propone temi di astronomia e astrofisica trattati da Ricercatrici e Ricercatori Astronomi dell’Osservatorio e dell’Università degli Studi di Torino. Il corso è completamente gratuito e non è previsto alcun test/esame nè di ammissione nè conclusivo, e dopo le restrizioni imposte dalla pandemia alle scorse due edizioni, gli interventi sono pensati per essere svolti “nuovamente ed auspicabilmente” in PRESENZA.
PERIODO: 16 febbraio – 08 giugno 2023
ORARIO: tutti i giovedì, ore 17:00 – 19:00
SEDE DELLE LEZIONI: Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Torino, via Pietro Giuria 1, Torino, nelle aule specificate ad ogni singolo intervento
Collegamento in remoto: piattaforma Web-Ex Unito
PROGRAMMA DEL CORSO
1) 16.02.23 / M.E. Bertaina, UniTo, “Il progetto Terzina: un passo verso l’astronomia neutrinica dallo spazio”, aula A;
2) 23.02.23 / A. Cellino, Astronomo Ass. INAF-OATo, “I corpi «minori»: piccoli, importanti attori nella storia del Sistema Solare”, aula A;
3) 02.03.23 / A. Cora, INAF-OATo, “I mille e uno cieli di Stellarium, Planetario Virtuale, macchina del Tempo e dello Spazio”, aula A (la lezione è stata svolta in tempo reale, non vi sara’ un file scaricabile. Per chi si iscriva o iscritto al corso, è disponibile su richiesta l’intera registrazione della lezione);
4) 09.03.23 / A. Bonomo, INAF-OATo, “I pianeti extrasolari: composizione, atmosfere e abitabilità”, aula C
5) 16.03.23 / D. Barghini, UniTo/INAF-OATo, “Meteore: studio dell’interazione di asteroidi e meteoroidi con l’atmosfera terrestre con la rete PRISMA”, aula A
6) 23.03.23 / A. Diaferio, UniTo, “Oltre la materia oscura e l’energia oscura: aspetti epistemologici della cosmologia moderna”, aula C
7) 30.03.23 / A. Castellina, INAF-OATo, “Astrofisica delle altissime energie: la ricerca delle sorgenti delle astroparticelle”, aula A
8) 06.04.23 / A. Vecchiato, INAF-OATo, “La fisica di Interstellar”, aula C
9) 13.04.23 / L. Abbo, INAF-OATo, “Il Sole come non l’avete mai visto: i primi risultati di Solar Orbiter”, aula C
10) 20.04.23 / R. Silvotti, INAF-OATo, “Astronomia multimessaggera, buchi neri, onde gravitazionali”, aula C
11) 27.04.23 / L. Zangrilli, INAF-OATo, “Il telescopio James Webb all’alba di una nuova rivoluzione”, aula C
12) 04.05.23 / D. Gardiol, INAF-OATo, “Starlight, un progetto di astroturismo al servizio dei cieli bui”, aula C
13) 11.05.23 / W. Ferreri, Astronomo Ass. INAF-OATo, “I telescopi: caratteristiche, possibilità d’indagine e curiosità”, aula C
14) 18.05.23 / A. Capetti-C. Benna, INAF-OATo, “L’Universo dei Buchi Neri – L’Evoluzione Stellare”, aula C
15) 25.05.23 / C. Benna, INAF-OATo, “La fisica di Star Trek (parte prima)”, aula C
CONTATTI PER INFORMAZIONI
Per domande e/o ulteriori dettagli contattare il Direttore del Corso Dr. Alessandro Bemporad: alessandro.bemporad@inaf.it,
oppure il vice-Direttore del Corso Dr. Carlo Benna: carlo.benna@inaf.it