Credits: TNO, Fred Kamphue

La necessità di avere un gruppo tecnologico multidisciplinare dedicato alla ideazione, sviluppo e implementazione di strumentazione e tecniche software per misure ad altissima precisione e accuratezza angolare nacque in modo alquanto naturale una ventina di anni fa per dare supporto e maggior incisività alle attività in cui il gruppo di Cosmologia Locale si vedeva coinvolto.
In questo contesto le attività di ricerca sono focalizzate su: studio, progettazione e realizzazione di soluzioni ottico-meccaniche e algoritmiche per le future missioni astrometriche che hanno come obbiettivo accuratezze al di sotto del μas; sviluppo di tecniche di calibrazione per mitigare e controllare gli eventuali errori sistematici e minimizzare gli errori random; sviluppo di soluzioni software per lo sfruttamento tecnologico-scientifico dei dati da archivi e Database di missione; realizzazione di procedure per analisi dati e pipelines per i Segmenti di Terra di missioni spaziali.Una notevole esperienza nel coordinamento e gestione di tutto quello che è di competenza a un Science Ground Segment è stata acquisita per e durante la partecipazione alla missione Gaia. La maggior parte dei membri infatti fa parte del Gaia Data Processing Center ubicato a Torino.

Attualmente sono coinvolte 11 persone di cui 8 core members e 3 collaboratori a diverso titolo.

Personale

Ricercatori: U. Abbas, D. Busonero, R. Buzzi, M. Gai, E. Licata, R. Morbidelli, A. Riva, A. Vecchiato (Collaboratori: B. Bucciarelli, R. Drimmel, M.G. Lattanzi)

Campi di ricerca principali

Progettazione di strumentazione, concetto e definizione operativa di esperimenti di fisica fondamentale nel dominio ottico e del vicino infrarosso dallo spazio; Tecniche di astrometria differenziale; Tecniche di calibrazione di immagini per misure astrometriche di alta precisione; Disegno e sviluppo di sistemi software scientifici per la calibrazione in volo, il monitoraggio della risposta strumentale e la riduzione di dati astrometrici; Database manipulation; Science data management; High Performance Computing.

Metodologie

  • Studio di soluzioni innovative ottico-meccaniche per future missioni astrometriche
  • Concetto dello strumento, design e definizione operativa per esperimenti di fisica fondamentale
  • Progettazione, analisi e integrazione di strumentazione interferometrica / metrologica
  • Sviluppo di procedure di monitoraggio e diagnostica in tempo reale per strumentazione spaziale o remota
  • Sviluppo di tecniche astrometriche di alta precisione per missioni spaziali
  • Budget avanzato degli errori e strumenti di calibrazione per sotto-livelli come astrometria globale e differenziale
  • Sviluppo di tecniche di calibrazione per mitigare e controllare gli eventuali errori sistematici e minimizzare gli errori random
  • Progettazione, sviluppo, integrazione e funzionamento di sistemi software per il processamento dei dati da missioni spaziali (dalla telemetria al dato scientifico finale)
  • Principi di misura innovativi e strategie di osservazione per l’astrometria spaziale, compresa l’analisi delle prestazioni
  • Progettazione di pipeline di riduzione dati per missioni astrometriche di alta precisione
  • High-Performance Computing (HPC) con massive parallel environments e High-Throughput Computing (HTC) per riduzione dei dati, simulazioni e Data Mining
  • Sviluppo di soluzioni software per lo sfruttamento tecnologico-scientifico dei dati da archivi e Database di missione
  • Sviluppo di modelli e metodi per la calibrazione in tempo reale della risposta strumentale e di ricostruzione dell’assetto per missioni spaziali ad alta precisione e accuratezza
  • Disegno, Sviluppo ed implementazione del prototipo TLS, da innestare alla infrastruttura Big Data (HTC e HPC) principale del DPCT

Contatti

Deborah Busonero Email: deborah.busonero at inaf.it

Progetti