Di Mario Damasso
V1298 Tau è il nome di una stella a circa 110 parsec da noi nella costellazione del Toro. Formatasi solo 20 milioni di anni fa, possiede già la sua corte di quattro pianeti scoperti in transito dal telescopio spaziale Kepler/K2, grazie al quale abbiamo potuto misurare le loro dimensioni e scoprire che i due pianeti più esterni —V1298 Tau b e V1298 Tau e— hanno le dimensioni tipiche dei pianeti giganti del Sistema Solare.
Per ricostruire la storia evolutiva di questi pianeti neonati mancava un ingrediente fondamentale: la loro massa. Grazie a una collaborazione tra ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica, nell’ambito del programma nazionale GAPS, e dell’Instituto de Astrofísica de Canarias, insieme ad altre istituzioni internazionali, e alle misure di velocità radiale ottenute, in particolare, dagli spettrografi HARPS-N (al Telescopio nazionale Galileo), e Carmenes (Osservatorio di Calar Alto) è stato possibile “pesare” i due baby-pianeti giganti. Si è così scoperto che V1298 Tau b e V1298 Tau e sono sorprendentemente simili –per massa e raggio– ai pianeti giganti del Sistema solare o in altri sistemi extrasolari di età più matura, come mostrato in Figura.
Leggi l’articolo a guida di A. Suárez Mascareño con Mario Damasso, Alessandro Sozzetti e Diego Turrini (INAF-Oato) su Arxiv.