di Alessandro Spagna
Le proprietà chimico-cinematiche delle popolazioni stellari della Via Lattea contengono importanti informazioni sui processi di formazione della nostra Galassia. La realizzazione e lo studio della più estesa mappa chimica della Galassia basata sui parametri astrofisici forniti da Gaia DR3 per 5.591.594 stelle e sulle abbondanze chimiche individuali di 12 elementi misurati per 2.513.593 stelle ha coinvolto un team internazionale, coordinato da Alejandra Recio-Blanco dell’Osservatorio della Costa Azzurra.
Hanno partecipato a questo progetto A. Spagna, P. Re Fiorentin, E. Poggio e M.G. Lattanzi, ricercatori di INAF-OATo, come responsabili dell’analisi delle correlazioni fra le proprietà chimiche e quelle cinematiche. Uno dei risultati più interessanti è la scoperta che le perturbazioni cinematiche del disco galattico — osservato come una spirale nello spazio delle fasi Z vs. Vz — appaiono correlate con le variazioni di metallicità [M/H] (vedi Figura).
Leggi il pre-print dell’articolo: Gaia Data Release 3: Chemical cartography of the Milky Way, di Gaia Collaboration, A. Recio-Blanco, et al. su arXiv