Orto Botanico (Torino)
Venerdì 30 settembre i nostri Ricercatori saranno presenti a Torino, dalle ore 15 alle ore 24, presso l’Orto Botanico del Valentino, per offrire al pubblico osservazioni ai telescopi, conferenze divulgative e laboratori didattici.
- 17:45-18:00 Daniele Gardiol, “Giallina Stella Bambina”
- 18:00-18.25 Anna Curir, “Le Donne nella Scienza, ieri e oggi”
- 18.30-18.55 Walter Ferreri, “Siamo soli nell’Universo?”
- 19:00-19:25 Lucia Abbo, “Solar Orbiter: dal lancio alle prime immagini”
- 21:00-21:45 Carlo Benna, “La presenza umana al di là del sistema solare: l’esodo interstellare”
- 22:00-22:45 Daniele Gardiol, “PRISMA e il ritrovamento della meteorite di Cavezzo”
- 23:00-23:45 Carlo Benna, “Sguardi verso un futuro lontano: anno 1.002.022, esistenza o estinzione per la specie umana?”
Verrà inoltre offerta al pubblico la possibilità di seguire una serie di attività quali: misurazione della costante Solare, osservazione delle righe spettrali emesse da diverse sorgenti, riconoscimento delle meteoriti con il progetto PRISMA, la costruzione del tuo cratere o del tuo asteroide…
Tempo permettendo, sarà possibile l’osservazione al telescopio del Sole con vari filtri, mentre in serata verranno osservate stelle e pianeti.
I nostri Ricercatori saranno inoltre presenti all’Orto Botanico anche sabato 1° ottobre, dalle 10:30 alle 17:00 per offrire osservazioni del Sole con telescopi portatili.
Per informazioni: Carlo Benna – carlo.benna at inaf.it
Planetario INFINITO e Osservatorio Astrofisico di Torino (Pino Torinese)
In occasione della Notte dei Ricercatori, venerdì 30 settembre, l’Osservatorio aprirà la propria struttura ai visitatori del Planetario.
Ingresso: ore 20:15, visita libera al Museo dalle 20:15 alle 21:15.
Astrotalk ore 21:30-22:00: “Gaia: dal Sole ai confini della nostra Galassia”, relatore Richard Smart (ricercatore INAF-OATo)
Seguirà la possibilità di visitare i telescopi per osservare stelle e pianeti.
Per informazioni: Alberto Cora – alberto.cora at inaf.it
Link utili: