

NOME DEL PROGETTO
Vera C. Rubin Legacy Survey of Space and Time (LSST)
BREVE DESCRIZIONE
L’osservatorio Vera C. Rubin e` situato in Cerro Pachon, Cile.
Ospitera` un telescopio con diametro di 8.4 metri con una camera da 3200 megapixel.
Ogni singola immagine avra` le dimensioni di 40 lune piene.
La sua Legacy Survey of Space and Time (LSST) monitorera` il cielo australe per 10 anni, producendo l’immagine piu` profonda ed ampia dell’Universo.
Saranno osservate intorno a 37 miliardi di stelle e galassie.
Ogni notte saranno acquisiti 20 Terabyte di dati e saranno pubblicamente rilasciati, praticamente in tempo reale, fino a 10 milioni di alerts per segnalare gli oggetti variabili.
La survey LSST e` concepita per affrontare 4 tematiche scientifiche:
• indagare l’energia oscura e la materia oscura
• inventariare il sistema solare
• esplorare il cielo transiente nel visibile
• mappare la Via Lattea
RUOLO
Alcuni ricercatori dell’OATo sono membri delle Collaborazioni Scientifiche del Vera C. Rubin LSST che si occupano di “Transienti e Stelle Variabili” (TVS) e “Nucei Galattici Attivi” (AGN).
Essi partecipano alle attivita` di queste collaborazioni, in particolare all’ottimizzazione della strategia osservativa di LSST.
TIMELINE
La survey iniziera` nel 2023 e si svolgera` nell’arco di 10 anni.
SITO WEB
CONTATTI
Claudia M. Raiteri Email: claudia.raiteri at inaf.it
Maria Isabel Carnerero Martin Email: maria.carnerero at inaf.it
Barbara Balmaverde Email: barbara.balmaverde at inaf.it