Contatti: Responsabile Didattica e Divulgazione

Dott. Daniele Gardiol
tel.: 011.8101986
mail: daniele.gardiol (at) inaf.it

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

L’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino anche quest’anno organizza un corso di formazione in Astronomia e Astrofisica per docenti delle scuole secondarie.

Il corso, giunto alla sua terza edizione, propone temi astrofisici trattati da ricercatori e ricercatrici dell’Osservatorio e dell’Università di Torino. Il corso è pensato in duplice modalità, con la possibilità di partecipare sia in presenza che da remoto, è completamente gratuito e non è previsto alcun test/esame conclusivo.

A frequenza di partecipazione adeguata, verrà rilasciato attestato di partecipazione. Periodo di svolgimento: febbraio-maggio 2022. Orario delle lezioni: 17:00 – 19:00

Per domande contattare il direttore del Corso Dott. Alessandro Bemporad: alessandro.bemporad@inaf.it.

Per iscriversi compilare il form al seguente link, la scelta di partecipazione in presenza/remoto è obbligatoria (posti in presenza limitati secondo la capienza aula e subordinata all’evoluzione della pandemia. Gli ammessi saranno ad esaurimento, sulla base dell’ordine progressivo delle registrazioni ricevute. Se non sarà raggiunto un numero soddisfacente di posti in presenza il corso verrà tenuto solo in modalità remota).

Il corso è aperto anche ad eventuali partecipanti ”non docenti”, che possono indicare questa dicitura nel campo corrispondente del form di registrazione.

Non essendo stato raggiunto il numero minimo di richieste di adesioni in presenza, il corso verrà tenuto, anche per questa terza edizione, esclusivamente in remoto, tramite collegamento Gmeet.

E’ possibile iscriversi al corso anche a lezioni già iniziate, nel caso non fosse possibile seguire con continuità, oppure se particolarmente interessati anche solo a qualche lezione in particolare. Nel caso, occorre comunque registrarsi compilando il link di iscrizione per ricevere le credenziali di accesso remoto, ma in tal caso l’attestato di partecipazione non verrà rilasciato.

PROGRAMMA DEL CORSO 

1) L’Universo violento dei raggi gamma – Dott.ssa S. Vernetto, martedì 15-feb-22, 17:00 – 19:00
2) Le teorie della gravitazione e la loro verifica sperimentale – Dott. A. Vecchiato, martedì 22-feb-22, 17:00 – 19:00
3) Dal cielo reale al big data e ritorno – Dott. R. Morbidelli, mercoledì 9-mar-22, 17:00 – 19:00
4)
Costruire un telescopio: l’avventura del telescopio nazionale Galileo alle Canarie – Dott. D. Gardiol, mercoledì 16-mar-22, 17:00 – 19:00
5)
Piccoli Corpi del Sistema Solare – Dott. A. Cellino, martedì 22-mar-22, 17:00 – 19:00
6) La costruzione della Cosmologia moderna – Dott. L. Zangrilli , giovedì 7-apr-22, 17:00 – 19:00
7) L’Osservatorio Pierre Auger e il suo upgrade AugerPrime – Prof. M. Bertaina, giovedì 14-apr-22, 17:00 – 19:00
8) Meteorologia spaziale e climatologia terrestre – Dott. A. Bemporad, giovedì 28-apr-22, 17:00 – 19:00
9) Convivere con una stella: osservare il sole dall’Antartide e dallo spazio – Dott. S. Fineschi, lunedì 2-mag-22, 17:00 – 19:00
10) Laboratori con le classi: misura della costante solare e la densità dei meteoriti – Dott. A. Cora, lunedì 9-mag-22, 17:00 – 19:00
11) Sguardi verso un futuro lontano: anno 1.002.022, esistenza o estinzione per la specie umana? – Dott. C. Benna, lunedì 16-mag-22, 17:00 – 19:00

= 0 = 0 =

Pagina e materiale del Corso realizzato nell’anno scolastico 2020/2021

Pagina e materiale del Corso realizzato nell’anno scolastico 2019/2020